Tassello Plastica prolungato vite testa svasata/piana croce
€ 0,18–€ 0,55 IVA inclusa
Descrizione prodotto
Tassello Plastica prolungato vite testa svasata/piana croce 
Il prezzo si riferisce al singolo pezzo. Per quantità oltre i 100 pezzi, chiedi offerta mirata su info@pratikostore.it
Tasselli prolungati marca ELEMATIC art. APS/V
Tassello in poliammide di colore grigio RAL 7035 e vite in acciaio zincato bianco a testa svasata e impronta a croce PZ.
Ancorante passante su materiali compatti e alleggeriti di sottostrutture, profili di telai,
profili di infissi, serramenti. Indicato su: blocchi forati alleggeriti, conglomerati di bassa
resistenza alla compressione, mattoni forati, mattoni semipieni.
Per scegliere il giusto tassello, conoscere la natura del supporto è fondamentale
Conoscere la natura del supporto su cui bisogna applicare il tassello è fondamentale per la scelta del tipo più adatto e, in definitiva, per la buona riuscita del lavoro.
Tassello in nylon con alette antirotazione e profilo esterno studiato per garantire elevati valori di estrazione anche in materiali non compatti. Si usa in abbinamento con viti da legno ed è adatto a quasi tutti i materiali edili, cartongesso escluso.
Tassello in metallo adatto per muri pieni. Mediante l’avvitamento, gli accessori provocano l’espansione del tassello.
Tassello in nylon adatto per fissaggi universali (anche cartongesso). Ideale per il fissaggio a materiale di piccolo spessore.
Nella duplice versione “da avvitare” e “a percussione”, servono per ancorare alla muratura oggetti (soprattutto serramenti) di notevole spessore. La parte deformabile del tassello (normalmente in nylon) non è dissimile da quelle delle versioni corte, ma si prolunga verso l’esterno e termina con un collare.Utilizzando l’opportuna viteria, questi tasselli sono in grado di sostenere pesi di piccola e media portata (si consiglia di leggere attentamente le caratteristiche sulle confezioni), quali ad esempio stendibiancheria, specchi, attaccapanni, quadri pensili, ecc…
Per fissaggi pesanti
I tasselli di questo tipo hanno quasi sempre il corpo deformabile in acciaio o ghisa e sono adatti soprattutto a materiali compatti (calcestruzzo); l’aumento del diametro esterno durante il serraggio è modesto, ma la pressione esercitata sulle pareti del foro è assai elevata, a garanzia di una sicura tenuta.
Con l’opportuna viteria, questi tasselli sono in grado di resistere a grossi carichi, quali per esempio ringhiere, cancelli, portoni.

Questa caratteristica si rivela preziosa quando si tratta di applicare numerosi tasselli a distanza ravvicinata (ad esempio, per sostenere una grossa tubatura su una trave di cemento), senza correre il rischio di provocare la fessurazione del calcestruzzo.
Usati in abbinamento con una speciale “calza”, che impedisce alla resina di disperdersi nelle cavità, possono essere utilmente impiegati anche in pareti di forati.
Per pareti vuote

Studiati per fissaggi su supporti molto sottili (lastre di cartongesso) o su laterizi dotati di ampie cavità interne, hanno tutti la caratteristica di distribuire il carico su una superficie più ampia possibile, senza esercitare (o quasi) pressioni sulle pareti del foro (troppo corte per offrire un ancoraggio sufficiente).

L’ancoretta in acciaio zincato è particolarmente adatta per fissaggi a soffitto; con vite da M4 a M6, sopporta carichi teorici fino a 350 Kg e richiede un foro da 14 a 15 mm di diametro a seconda dei tipi.
Per tubi e sanitari

Appartengono a questa categoria tasselli che, per quanto riguarda la parte deformabile, sono spesso assai simili alle versioni più comuni, cambia invece la vite, sagomata a collare, a mensola o a staffa per sorreggere termosifoni in ghisa o alluminio, nonché piastre radianti in acciaio.

Il tassello con vite a collare può essere in sottile acciaio zincato o preverniciato (di forma rotonda o quadrata) per i pluviali o in esecuzione pesante per tubi da 3/8II a 4II.

Mensole per radiatori in alluminio o ghisa: le versioni con staffa in tondino si inseriscono a martello e consentono la regolazione della distanza tra parete e radiatore.
Ancorante in nylon e vite a doppio filetto per il fissaggio a pavimento di water e bidet con fori verticali, la rondella di nylon impedisce il contatto tra dado e porcellana.

Prima di praticare il foro col trapano, è opportuno inciderne l’impronta con un bulino per evitare eventuali scivolamenti della punta rispetto a quanto previsto.

Il trapano va mantenuto perpendicolare rispetto alla parete. In casi particolari (per esempio applicazione tasselli per mensole a scomparsa) è preferibile servirsi di una guida di foratura.

È sempre bene pulire l’interno del foro prima di inserire il corpo del tassello, perché la presenza di detriti può rendere difficoltosa l’operazione o compromettere la tenuta.






Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.